Emanuele Vicari

Pianista, Tastierista, Organista

 

Ha studiato presso il Conservatorio de L’Aquila “A. Casella” e studiato con la prof.ssa Drahomira Biligova ed Elena Trippitelli. Partecipa a corsi di formazione avanzata, perfezionamento e Masterclass tenuti da docenti di fama internazionale: Rita Marcotulli, Kevin Hays, Ramberto Ciammarughi. Approfondisce lo studio della fisica del suono e del sintetizzatore con il docente Vincenzo Pellegrini, partecipa a numerosi stage dedicati alle forme della musica, origini ed ascolto tenuti dal docente Bruno Quaresima, presso LICBSA Istituto Centrale per i Beni e Audiovisivi di Roma; frequenta anche un corso di Sound Engineer.

 

“Pianista”

Dal 1999 fa parte di diverse formazioni orchestrali e duo, esibendosi tuttora in molte zone del Lazio: (basiliche, teatri ed auditorium) in concerti ed eventi privati, grazie anche alla collaborazione di amministrazioni Comunali, Provinciali, Regionali, Zètema ente strumentale di Roma Capitale, BNL, Rotary Club e Lions; da ricordare inoltre le esibizioni dal 2010 al 2018 presso la sede della Banca BNL per le giornate Telethon e le esibizioni dal 2012 ad oggi presso L’Acquario Romano ed The St. Regis Rome per il Gran Ballo delle Debuttanti. Numerose anche le collaborazioni con associazioni culturali: Teatro Potlach, Pueri Symphonici, Estate 97, Ariele, InCanto, con le quali suona tuttora opere

classiche.

 

“Tastierista”

Dal 2000 svolge regolarmente un lavoro come tournista presso numerosi gruppi della scena Romana, esibendosi regolarmente nelle piazze e club d’Italia ed estero; tra i quali:

  • “Davide Rossi” finalista X Factor 2019;
  • “Carol Mag” con la quale partecipa a Sanremo Rock esibendosi per la finale al Teatro Ariston, al Sanremo Live In The City ed al Mamely;
  • “Siamo Solo Noi” il tributo a Vasco Rossi dal 2005, collaborando regolarmente con i musicisti di Vasco Rossi tra i quali “Alberto Rocchetti”, “Andrea Innesto”, “Claudio Golinelli” ed “Andrea Braido”;
  • “Erosmania” tributo ad Eros Ramazzotti, concorrente finalista della trasmissione “Tali e Quali” di Carlo Conti Rai1;
  • Ha suonato con i “Seed” band di musica originale con la quale ha partecipato al Festival di San Marino, classificandosi al terzo posto;
  • “Mysolidia”, arrangiando la colonna sonora di un film-cortometraggio;
  • “Sami Al Kadi”, con il quale vince il Festival Rock di Roma, si classifica al secondo posto al Funny Festival di Campagnano Romano e si esibisce per la trasmissione televisiva Linea Verde Rai1.

 

“Organista”

Da diversi anni collabora con cori classici e liturgici, Sabini e Romani, tra i quali il “Coro di San Francesco d’Assisi”, suonando l’organo in molti concerti nelle Basiliche Romane: San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di Santa Maria Maggiore e nel 2018, 2021 e 2022 nella Basilica di San Pietro, accompagnando il coro per le messe di Natale.

Monica Maccari

Nata a Monterotondo nel 2001, si avvicina al pianoforte all’età di 9 anni studiando dapprima in diverse scuole della sua città e successivamente frequentando il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del Maestro Alessandra Ramacci, diplomandosi il 23 ottobre 2024 con votazione di 110/110 e lode.

Si distingue al liceo come alunna più meritevole dell’istituto conseguendo il diploma da grafico pubblicitario con 100/100 e lode. Frequenta attualmente il biennio di pianoforte, sempre presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Durante il percorso di studi ha arricchito la sua formazione prendendo parte come allieva effettiva alle Masterclass del M. Pietro De Maria e del M. Andreas Frolich, e partecipando a diversi concorsi pianistici.
Tra i più recenti annoveriamo il concorso “Young people Play Petrassi” in cui ha vinto per la categoria “strumento solista pianoforte” e grazie al quale ha partecipato alle maratone Petrassiane a Zagarolo presso il Palazzo Rospigliosi e a Roma presso l’Ospitale di Santa Francesca Romana.

Riceve nel 2019 la menzione speciale per l’esecuzione di Bach al concorso nazionale “Eleonora Kojucharov” presso l’Accademia Arvamus, e consegue il “premio interpretazione” al concorso nazionale “sci.pa.sa.gi” con partecipazione al concerto nella città di Tivoli.

Si esibisce pubblicamente durante eventi sociali come in occasione del concerto a sostegno del “Fondo Alluvionale Romagna” presso la sede dell’Un.A.R nel giugno 2023.

Affianca poi allo studio anche l’attività didattica insegnando pianoforte a ragazzi e bambini dell’Associazione Banda Musicale Feronia APS di Capena.

error: Contenuto protetto.